
CHI SIAMO
“A.L.MA” nasce dal sogno di tre giovani amiche.
Durante il nostro percorso abbiamo maturato il desiderio di avviare un’attività con le nostre forze: dopo anni di università e dopo aver acquisito conoscenze teoriche, abbiamo preso coscienza di quanto fosse importante lanciarci nel mondo del lavoro… però come imprenditrici! Ciò è avvenuto grazie alla sensibilità, che ci contraddistingue, verso i bisogni che caratterizzano il nostro territorio ma soprattutto per la volontà di aiutare e offrire maggiori e migliori servizi alla comunità.
LA NOSTRA MISSION
La Cooperativa sociale “A.L.MA” si impegna alla creazione di un benessere e di una coesione sociale attraverso la progettazione e la gestione di servizi alla persona, al fine di rispondere ai numerosi bisogni sociali emergenti promuovendo una migliore qualità di vita.
LA NOSTRA VISION
Il nostro lavoro parte da un concetto fondamentale: non lasciare indietro nessuno! “A.L.MA” si pone come protagonista nella costruzione di una società incentrata sulla solidarietà sociale, dove noi tutte valorizzeremo le abilità delle persone, rendendole protagoniste della comunità. Ci impegneremo a tutelare le cd. “categorie deboli” facendo delle loro problematiche un punto di forza.
Dare alla persona anziana la possibilità di raggiungere la terza età nelle migliori condizioni possibili presuppone la capacità di conservare salute e capacità funzionali, godendo di uno stato di benessere in un contesto in cui si sentono soggetti attivi e in cui riescono ad avere un controllo sulla propria vita impegnandosi per la società.
CASA DOLCE CASA
“Casa dolce Casa” è un gruppo appartamento rivolto a persone ultrasessantacinquenni autonome e semi-autonome che optano per una scelta di convivenza. Questa soluzione si caratterizza con un’autogestione degli ospiti, che decidono di vivere una vita comunitaria, seppur nel rispetto dell'indipendenza e dell'autonomia di ognuno.
In generale, l’obiettivo di “Casa dolce Casa” consiste nella costruzione e nel consolidamento di un sistema di relazioni che a volte tende a perdersi. Nella fattispecie, gli anziani soffrono per una società veloce, che mostra non avere più tempo né spazio per chi sembra non essere più “produttivo”. Risulta quindi fondamentale aumentare il sostegno a queste persone creando una rete di attività che migliorino le condizioni di autonomia e indipendenza, volta in primis a impedire l’isolamento dell’anziano attraverso momenti di socializzazione e di armonia.
Questo progetto ha anche degli obiettivi trasversali, ma non di minor conto, come può essere per esempio quello di dare un po’ di sollievo alle famiglie che da sempre si prendono cura della persona anziana. Inevitabilmente ciò comporterà una maggiore serenità e ristabilizzerà una relazione più tranquilla con la persona bisognosa di assistenza.
Oltre ai valori fondamentali propri di una società, quali democrazia, uguaglianza, equità e solidarietà, A.L.MA rimarca due valori da non trascurare: autodeterminazione ed empowerment. Per autodeterminazione intendiamo la capacità di ogni persona di determinare la propria esistenza, mentre per empowerment intendiamo la capacità di “rendere potente”, fornendo i mezzi giusti, a chi “potente” crede di non essere più.
VALORI
I valori alla base della nostra ideologia sono:
Eguaglianza
implica eguale accesso ai servizi per tutti, senza alcuna distinzione per sesso, razza, lingua, religione e opinione politica e viene garantita parità di trattamento a parità di condizioni del servizio prestato.
Continuità
si intende il carattere continuativo dell’erogazione del servizio h24, senza interruzioni improprie, garantendo la continuità assistenziale durante l’intero anno solare.
Familiarità
rispetto delle esigenze individuali di intimità e di riservatezza entro i limiti consentiti dagli ambienti e dagli spazi disponibili.
Rispetto
della dignità dell’utenza e tutela delle informazioni personali: viene garantito il rispetto dell’utente in tutte le fasi del processo di assistenza, favorendo la riservatezza e la tutela delle informazioni personali nel rispetto della deontologia professionale del personale inquadrato in struttura.
Imparzialità
racchiude in sé obiettività, giustizia e parità di trattamento.